Ogni persona è una storia. Ogni esperienza un'opportunità.
Pubblicazioni

Discipline STEAM e Studenti Altamente Sensibili - IUL Research vol.1 n.2
Le discipline STEAM sono uno strumento didattico efficace per promuovere la parità, valorizzare le differenze individuali come occasione di crescita collettiva e lo sviluppo di competenze trasversali per favorire la costruzione integrata dell’identità personale e professionale. In quest’ottica rappresentano un’opportunità di emersione e realizzazione per tutti gli studenti Altamente Sensibili caratterizzati da personalità introversa e portatori di necessità e potenzialità di cui la scuola deve tenere conto per realizzare una didattica realmente inclusiva e costruttiva. Questi studenti, attraverso condizioni e strumenti opportuni e un corretto approccio metodologico, basato sulla conoscenza del ruolo che genetica, ambiente ed esperienze formative giocano nella costruzione del Sé, potranno acquisire consapevolezza nelle proprie capacità e avere l’opportunità di realizzarsi pienamente nel rispetto delle proprie caratteristiche individuali.

La mancanza dei gesti quotidiani e la (ri)scoperta dell’essenziale
- Progetto Respira col Cuore
“BENEDETTI SIANO GLI ISTANTI,E I MILLIMETRI, E LE OMBREDELLE PICCOLE COSE.”
FERNANDO PESSOA
IN ALCUNI MOMENTI DEL PROGETTO, NELLE PAROLE DEI RAGAZZI, È EMERSA UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA RISPETTO ALL’IMPORTANZA DELLE PICCOLE COSE CHE MI PIACEREBBE CHIAMARE “CONSAPEVOLEZZA DEL MINUSCOLO”. SONO I GESTI QUOTIDIANI, LE ABITUDINI RASSICURANTI A CUI NON FACEVAMO PIÙ CASO, UN CERTO MODO DI PRESTARE ATTENZIONE A CIÒ CHE DAVAMO PER SCONTATO E CHE ORA CI MANCA, COME LA SENSAZIONE DI CALORE DEL SOLE SULLA PELLE O IL SORRISO DEGLI AMICI.
Conferenze e Interventi Pubblici

Didacta 2022
Corsi noiosi? La vita è troppo breve per seguirli!
Come rivoluzionare la formazione degli insegnanti con metodo e strumenti digitali.
Tavola rotonda sul microlearning e la didattica innovativa e coinvolgente in collaborazione con CASCO Learning, C2 e Frog Learning.

La Didattica nel Cambiamento. Strumenti e pratiche digitali per una progettazione efficace.
Intervento presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma all'interno dei seminari di orientamento e per il tirocinio 2022
Orienta Genitori.
Fare la scelta giusta.
Incontro pubblico sull'Orientamento alla scelta della Scuola Secondaria di II Grado.
A cura del Progetto Orientamente del Comune di Parma.
Scorciatoie Digitali - Come gestire una lezione efficace
𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗻-𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲
🎙Speaker: 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗶 - Formatrice e pedagogista. Specializzata in consulenza educativa e progettazione. Esperta in comunicazione, sviluppo di competenze trasversali e apprendimento ad approccio metacognitivo in ambito scolastico e aziendale. Coordinatrice del Scientific Board di CASCO.
🗣 Discussant: 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 - Professoressa associata al Dipartimento di Scienze Statistiche presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e coordinatrice delle attività di orientamento del Campus di Rimini. *** "Iniziativa cofinanziata dalla Regione Emilia-Romagna con fondi POR FESR 2014-2020 – Asse 6, azione 2.3.1 progetto "Laboratorio Aperto Rimini Tiberio"
Neuroscienze e Apprendimento
Il contributo delle discipline STEAM per lo sviluppo delle competenze. Un approfondimento sul contributo delle neuroscienze nella comprensione dei processi che influenzano l’apprendimento attivo e su come le discipline scientifiche e digitali possano favorire questi processi e valorizzare le capacità individuali in un’ottica inclusiva e innovativa.
STEM in the City - Transmedia Learning e Gamification
Approcci innovativi alle discipline steam - Intervengono Ines Seletti, assessora ai Servizi Educativi del Comune di Parma, Carlotta Pizzi, pedagogista e formatrice e Marcello Scaravella, maker e formatore